Alfiere del Lavoro, è ricercatore di tipo b presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Foggia; insegna “Metodologia della critica letteraria” e “Filologia della letteratura italiana” nel Corso di LM “Filologia, Letterature e Storia” e “Letteratura italiana” nei CdS triennali “Scienze dell’Educazione e della Formazione” e “Patrimonio e Turismo Culturale”. Ha conseguito l’abilitazione scientifica a professore di seconda fascia nei settori 10/F1 e 10/F3.
La sua attività di ricerca è incentrata su Umanesimo-Rinascimento, Ottocento e Novecento. Su incarico della Commissione per l’Edizione nazionale, ha curato l’edizione critica dei Racconti di Antonio Fogazzaro, in corso di stampa con la casa editrice Marsilio. Membro della Commissione EN dell’opera di Giovan Battista della Porta, ha realizzato l’edizione critica del terzo tomo di «Villa» (progetto diretto da Francesco Tateo). È socio fondatore e membro del direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovan Battista della Porta”, di cui coordina la sezione Agricoltura. È autore di numerosi contributi in volume e su riviste di fascia A, della monografia su Giuniano Maio «La biblioteca di un grammatico» (Cacucci, 2011), di un’edizione delle «Rime» di Isabella Morra (Stilo, 2019) e, su incarico della Fondazione Dino Terra, della riedizione del romanzo di Dino Terra «La Grazia» (Marsilio, 2023). Con lo pseudonimo di Giano bifronte critico, è artefice del blog letterario https://gianobifrontecritico.wordpress.com/
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy