Laura Antonietti

Laura Antonietti

Laura Antonietti è postdoctoral fellow presso l’Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines - Paris-Saclay e cultrice della materia in Storia del libro e dei sistemi editoriali all’Università degli Studi di Milano. È stata precedentemente borsista all’IMEC (Institut mémoires de l'édition contemporaine) e assegnista di ricerca all’Università degli studi di Siena. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui rapporti tra sistema editoriale e sistema letterario nel Novecento, così come sugli archivi editoriali, d’autore e di traduttori. Ha conseguito il dottorato all’Université Grenoble Alpes, in cotutela con l’Università degli Studi di Milano, con una tesi dedicata all’attività editoriale di Natalia Ginzburg (2022), in corso di pubblicazione. Sul tema ha recentemente pubblicato Scrivere come un uomo, scrivere come una donna: il conflitto identitario in Natalia Ginzburg (in Libri e rose: le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta, a cura di R. Cesana e I.Piazzoni, Milano University Press, 2024); Leggere romanzi in Einaudi: il caso di Natalia Ginzburg. I pareri di lettura al vaglio delle Digital Humanities (in «Umanistica digitale», n. 16, 2023); «Da farsi, da farsi, da farsi»: Natalia Ginzburg e L’Agnese va a morire di Renata Viganò (in L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, a cura di R. Cesana e I. Piazzoni, Ronzani 2022); «Una lettrice formidabile»: Natalia Ginzburg e la casa editrice Einaudi (in «Cahiers d’études italiennes», 32, 2021).