Elisa Chimenti
a cura di Camilla Cederna
Elisa Chimenti (Napoli 1883-Tangeri 1969) è stata una scrittrice, giornalista, insegnante e antropologa di origine italiana, che ha vissuto quasi tutta la vita in Tunisia e in Marocco.
«Pour chacun de nous
Un petit intérêt égoïste
Qu’on défend envers et contre tous.
------
Il ne devrait y avoir pour tous les hommes
Qu’une seule patrie, la terre».
(Patria/Per ognuno di noi/Un piccolo interesse egoista/Da difendere per e contro tutti./ Non dovrebbe esistere per tutti gli uomini/ Che una sola patria, la terra.) (Miettes).
E. Chimenti, Patrie
Vita e formazione
Elisa Chimenti nacque a Napoli, ville andalouse/égarée en Italie («città andalusa/ che si è smarrita in Italia») (Chimenti, Miettes), l’8 novembre 1883 da Rosario (1848-1907), medico e poeta dialettale, imparentato col celebre scienziato inglese, Tiberio Cavallo (1749-1809), e da Maria Luisa Ruggio (1859-1943), di origini francesi da parte di madre e discendente dal Viceré di Sardegna Domenico Alberto Azuni (1749-1827). I motivi per cui la famiglia lasciò Napoli per trasferirsi in Tunisia a pochi mesi dalla nascita di Elisa non sono del tutto chiari. Secondo le testimonianze tuttora inedite della scrittrice, in parte confermate dalle ricerche d’archivio, il padre, ateo e anarchico, sarebbe stato costretto all’esilio per ragioni politiche. Forse a spingerlo alla fuga vi furono anche motivi di ordine personale legati a una relazione extra-coniugale da cui nacque a Tunisi, il figlio Roberto (1884-1937), dichiarato pochi mesi dopo l’arrivo della famiglia in questa città. Nel 1892, dopo la nascita degli altri tre figli, Esther (1888-1960), Giulia (1889-1964) e Riccardo (1890-1970), la famiglia si stabilì a Tangeri, in Marocco, dove il padre venne chiamato dal sultano Moulay Hassan I (1836-1894) a esercitare la professione di medico. E dove nacque l’ultima figlia Dina (1899-1960).
Capitale diplomatica del Marocco, Tangeri era all’epoca una città cosmopolita, con una grande comunità ebraica, che accoglieva i rifugiati di ogni nazionalità, prima di diventare nel 1923 zona internazionale. Proprio questa città multietnica, crogiuolo di lingue, culture e tradizioni, è stata determinante nella particolare formazione della scrittrice. A Tangeri, Chimenti frequentò l’Alleanza Israelita Universale (aperta nel 1865), e soprattutto la farmacia Sorbier (o Totier), una sorta di cenacolo intellettuale situato nella Medina, nel Petit Socco, il mercato frequentato dagli europei in Marocco. Un luogo emblematico dell’incontro-scontro tra le diverse culture, che ritroveremo nei Petits blancs marocains, importante e voluminosa opera inedita di carattere storico-finzionale, sulla città di Tangeri all’epoca dell’arrivo della famiglia Chimenti e di tanti espatriati europei tra fine 800 e inizio 900.
Nel corso della sua formazione, alla quale contribuì anche la ricca biblioteca paterna, Chimenti studiò a fondo le credenze preislamiche e i testi delle tre religioni monoteiste. Spinta dal desiderio di soprannaturale che la religione cattolica non soddisfaceva, si avventurava nei territori della magia popolati da spiriti ostili e irrequieti, jins e alieni. All’inizio del secolo, probabilmente dopo la morte del padre nel 1907, la giovane Elisa viaggiò in Europa visitando l’Italia, il Portogallo, la Francia, la Svizzera, la Germania e la Polonia. Per completare i suoi studi si soffermò in Germania dove frequentò l’università di Leipzig (o Hannover?), pubblicando le sue prime opere (Meine Lieder, Liepzig 1911; Taitouma, Liepzig 1913), andate disperse dopo la Prima guerra mondiale. Di ritorno a Tangeri, l’infelice matrimonio contratto nel 1912 con Fritz Dombrowski, tedesco di origini polacche e vittima di gravi problemi psichici, le causerà la perdita della nazionalità italiana e una lunga causa di divorzio che si concluderà solo nel 1924.
Questa vera e propria poliglotta, considerata dai tangerini come «la signora scrittrice erudita che parla tutte le lingue» (Benchekroun, 2009), parlava fluentemente l’italiano, il francese, lo spagnolo, l’inglese, il tedesco, l’ebraico, l’arabo classico e tutti i dialetti del Nord Africa, e conosceva anche il portoghese e il russo.
Tra il 1912 e il 1914 insegnò il francese e lo spagnolo presso la scuola tedesca, la Deutsche Schule, dove venne considerata «un’eccellente insegnante straniera». Nel 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale, fondò a Tangeri con la madre la prima scuola italiana del Marocco, dove insegnò l’inglese, l’arabo (letterario e parlato) e il francese, con alcune interruzioni e con uno statuto di semplice «fittizia incaricata locale», fino al 1966, all’età di 83 anni. Alla fine degli anni Venti la scuola venne trasferita per volontà del regime fascista, nel palazzo del sultano Moulay Hafid, rinominato Palazzo Littorio (e in seguito, dopo la guerra, Palazzo delle Istituzioni Italiane), e affidata all’Associazione Nazionale Italiani (ANI), che nel 1928 licenziò le due fondatrici. Dopo un lungo processo contro lo stato italiano, Elisa riuscì ad ottenere solo nel 1950 un’indennizzazione derisoria. Alla fine degli anni Cinquanta, venne insignita dell’onorificenza di «Cavaliere al merito» (1957) dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, per la sua opera di promozione della cultura e della lingua italiane in Marocco. «Una decorazione», commenterà la scrittrice due anni dopo in alcune Note Inedite, «che, pur onorandola, non le permette di vivere».
Negli ultimi anni fu infatti tormentata da gravi difficoltà economiche e dalla malattia, come lei stessa denuncia con parole dure e crude in una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica Segni, l’8 aprile 1964, supplicandolo di proteggerla. Morì il 7 settembre 1969.
Attività letteraria
Per quanto riguarda la sua intensissima attività di scrittura, solo alcune delle sue opere sono state pubblicate in vita e recentemente raccolte in un’antologia (2009). Quest’ultima comprende il romanzo Au coeur du harem (1958), le raccolte di racconti, Eves marocaines (1932), Légendes marocaines (1959), Le sortilège et autres contes séphardites (1964), e di poesie, Chants des femmes arabes (1942). Il romanzo è l’unica opera attualmente tradotta in italiano (Al cuore dell’harem, E/O, 2001). Una parte della raccolta Légendes è stata tradotta in inglese e in spagnolo.
Oltre a queste opere edite, la scrittrice ha lasciato più di trenta dattiloscritti per la maggior parte in francese, tra i quali romanzi, racconti, saggi e raccolte di poesie, che appartengono a un fondo inedito di eccezionale interesse dal punto di vista letterario, storico e antropologico.
Luoghi di produzione e relazioni intellettuali
Parallelamente all’insegnamento, Chimenti svolse una notevole attività giornalistica, collaborando con numerosi giornali e riviste internazionali (El Maghrib, Le Journal de Tanger, Le Figaro, Lokal Anzeiger, La Vigie Marocaine, Maroc-Monde, Mauritania, Jeune Afrique, Le Monde, El Anouar, La Feuille d’avis de Vevey), con l’obiettivo di diffondere la cultura e le tradizioni del Marocco, cercando al tempo stesso di decostruire gli stereotipi diffusi nella stampa occidentale dell’epoca, nei confronti del Paese e dei suoi abitanti, a cui si sente profondamente legata.
Importante fu anche la sua attività filantropica, che la vide impegnata a fondo in azioni di solidarietà con le popolazioni berbere gravemente colpite dalla carestia, fondando nel 1946-47 l’associazione caritativa Aide fraternelle. Altamente apprezzata in ambiente marocchino, nel 1945 le venne offerto d’insegnare in un’università in corso di costituzione da parte di arabi nazionalisti, che le chiesero anche «di organizzare un comitato internazionale di signore per distribuire fra gli arabi bisognosi i fondi che essi stessi raccoglieranno» (Lettera del console Capranica del Grillo, Archivio, p. 44). Negli anni Cinquanta, si riunivano da lei periodicamente persone di ogni condizione, intellettuali appartenenti a tutte le comunità e le religioni presenti a Tangeri all’epoca. Ebbe un’intensa e infelicissima relazione con Ahmed Fekardji (1888-1945), diplomatico e traduttore algerino al quale dedicherà l’opera poetica inedita Marra. Particolarmente attratta dall’Islam anche in una prospettiva anticolonialista, frequentò il filosofo, uomo politico e suo amico fraterno Abdellah Guennoun (1908-1989), fondatore nel 1936 dell’École libre musulmane, un’istituzione ideata al fine di diffondere le idee nazionaliste, presso la quale Chimenti, esclusa dalla scuola italiana, continuò ad insegnare. Unica europea ammessa a insegnare l’arabo letterario in questo prestigioso centro di tradizione coranica, venne chiamata fquia (dottore in scienze coraniche). L’autrice racconta in Khadidja de l’île sarde, uno straordinario testo inedito sul suo percorso di esilio, il suo progressivo avvicinamento a questa fede. Alla sua morte venne tuttavia seppellita nel cimitero cristiano di Tangeri.
Poetica e pensiero
Nell’opera di Chimenti, un ruolo centrale è svolto da Tangeri, luogo di nascita e della circolazione del patrimonio di racconti, credenze, leggende, tradizioni, frutto della commistione tra le culture mediterranee, arabo-berbere, ebraiche, africane e orientali, di cui si nutre l’opera della scrittrice. Questa città da lei definita nel testo inedito Miettes, come un “mosaico”, “contatto singolare”, o ancora “crogiuolo”, “amalgama”, di lingue, costumi, razze, credenze, è al tempo stesso allegoria della sua scrittura caratterizzata dal métissage linguistico e culturale (Mosaïque de races; Contact singulier de langages / de moeurs, de races, de croyances; creuset; Amalgame de religions et de races).
In tutte le sue opere, Chimenti rivolge un particolare interesse alla vita e alla cultura delle donne degli ambienti sociali più disparati da lei incontrate nelle campagne e nella città di Tangeri, che l’autrice ha avuto il grande merito di valorizzare e diffondere, riscrivendo e traducendo racconti, leggende, canti, tramandati oralmente. Questo universo le fornirà il prezioso materiale appartenente al folclore marocchino-tangerino e mediterraneo che costituisce l’originalità della sua scrittura, mosaico di voci e di storie degli innumerevoli personaggi femminili che popolano la sua opera edita e inedita.
Anche la natura viene celebrata nell’insieme della sua produzione letteraria, attraverso descrizioni altamente poetiche di paesaggi mediterranei costellati di piante, fiori, animali. Ricchissima la sua produzione poetica inedita con le sei raccolte Chants du Maghrib. Harmonies, oltre a Marra; mentre la raccolta di testi molto brevi o “briciole” (Miettes de pensées, miettes d’images, miettes de croyances et de rêves, miettes de sagesse et de folies), tratta le idee e i pensieri più diversi, nonché l’attualità politica e culturale, del Marocco e dell’Europa. Le opere di questa scrittrice di origini italiane, espatriata in Marocco, bilingue in italiano e francese, ma anche poliglotta, sono caratterizzate da una fortissima ibridazione e trasgressione delle frontiere linguistiche, generiche e culturali. Termini stranieri, e talvolta anche intere espressioni tradotte letteralmente dall’arabo, sono innestati nel francese; diversi generi coesistono in uno stesso testo (canti, racconti, poesie s’inframmezzano nei romanzi), e spesso si confondono (storia, autobiografia e finzione).
Con il suo sguardo volto al passato, ma anche al presente e al futuro, il suo atteggiamento aperto verso l’alterità, questa straordinaria mediatrice e ponte tra le culture delle due rive del Mediterraneo, ci invita ad accompagnarla nelle sue esplorazioni oltre confini, pregiudizi, chiusure, in sintonia con il suo ideale di fratellanza universale.
Critica e ricezione
Caduta nell’oblio dopo la sua morte, alla fine degli anni ’90, la riscoperta di questa autrice è avvenuta su iniziativa di Emanuela Benini del Ministero degli Affari Esteri italiano. In questo contesto è stato realizzato un importante lavoro di inventario e catalogazione della maggior parte degli inediti e dei documenti che hanno permesso la ricostruzione della sua biografia, a opera di Maria Pia Tamburlini e Mirella Menon, insegnanti di italiano sul posto all’epoca. Questo lavoro ha portato alla pubblicazione dell’antologia già citata e del suo unico libro tradotto in italiano. Contemporaneamente, al fine di studiare e promuovere l’opera di Elisa Chimenti, nel marzo 2010 è stata creata la Fondazione Mediterranea Elisa Chimenti (http://www.elisachimenti.org/elisadef.html), situata nei locali del “Palazzo delle Istituzioni italiane” di Tangeri, già Palazzo Moulay Hafid, che purtroppo ha cessato ogni attività da alcuni anni.
La ricerca sull’autrice e la sua opera è stata ripresa nel 2018 grazie alla creazione del Laboratorio Associato Internazionale (LAI), “La scrittura dell’esilio al femminile. Il dialogo tra le lingue, le culture e le idee, nello spazio europeo e mediterraneo (XIX-XXI secolo)”, coordinato da Camilla Cederna in collaborazione con Silvia Tatti (Università La Sapienza) (2018-2022), che ha portato alla scoperta di molti altri inediti. La ricerca si è poi sviluppata con il progetto emergente della Maison de Sciences de l’Homme et de la Société (MESHS) di Lille: ALEEF (Archives de l’écriture de l’exil au féminin, 2023-2024). Il progetto di ricerca e di edizione internazionale degli inediti si è quindi è arricchito grazie alla collaborazione di molte altre istituzioni e università. Tra queste, l’Università di Pisa, l’Università Abdelmalek Essaâdi di Tétouan, le Università L’Orientale e Federico II di Napoli, l’INALCO (Istituto Nazionale di Lingue e Civiltà Orientali, Parigi), le unità di ricerca THALIM (Teoria e storia delle arti e delle letterature della modernità, Parigi) https://www.thalim.cnrs.fr/, l’ITEM (Istituto di testi e manoscritti moderni, Parigi), in Francia, l’Università di Siviglia in Spagna. Nell’ambito del progetto sono stati organizzati numerosi convegni, seminari, giornate di studio e pubblicazioni. Grazie alla partecipazione di ricercatori e ricercatrici, nonché di studenti e studentesse di master e dottorandi, la ricerca si è incentrata su alcuni aspetti finora mai affrontati, quali la specificità della scrittura di esilio della scrittrice caratterizzata da ibridità e métissage (Cederna), le diverse ipotesi di edizione (digitale e cartacea) (Desideri, Vallarano), la traduzione (Amenta, Cacioppo).
Opere e edizioni
Anthologie, Senso Unico Editions- Editions du Sirocco, Maroc, 2009.
Cuentos del Marruecos Espagnol, Clan Editorial Madrid, 2003.
Tales and Legends of Morocco, Ivan Obolenski, Inc, New York, 1965.
Le sortilège et autres contes séphardites, Les Editions Marocaines et Internationales, Tanger, 1964.
Légendes marocaines, Les Editions du Scorpion, Paris, 1959 (Lepp, 1951)
Au cœur du harem, Les Editions du Scorpion, Paris, 1958
Al cuore dell’harem, traduzione italiana di Emanuela Benini, E/O, Roma, 2000, 2001.
Chants des femmes arabes, Plon, Paris, 1942.
Eves marocaines, Les Editions Internationales, Tanger, 1935.
Bibliografia
Bénayoun-Szmidt Yvette, De la contiguité à l’espacement, de la fusion au schisme: Traversées interculturelles chez Elisa Chimenti et Sapho, in Colonizer and Colonized, ed. Theo d’Haen and Patricia Krüs, vol. 2, Atlanta, GA, Éditions Rodopi, 2000.
Bénayoun-Szmidt Yvette, Mémoire culturelle judéo-marocaine en miroir dans Le sortilège (et autres contes séphardites) d’Elisa Chimenti, in Femmes écrivains en Méditerranée, ed. Vassiliki Lalagianni, L’Harmattan-Publisud 1999, pp. 77-93.
Bénayoun-Szmidt Yvette, « Mémoire culturelle judéo-marocaine en miroir dans Le sortilège (et autres contes séphardites) d’Elisa Chimenti », in Benayoun-Szmidt, Yvette et Rédoune Najib (a cura di), Parcours féminin dans la littérature marocaine d’expression française, Toronto, Edition La Source, 2000.
Benchekroun Ahmed, Préface, in Elisa Chimenti, Anthologie, Mohammedia/Casablanca, Senso Unico Editions- Editions du Sirocco, 2009, pp. 7-19.
Benini Emanuela, Elisa Chimenti donna mediterranea, in E. Chimenti, Al cuore dell’harem, Roma, E/O, 2001, pp. 265-269
Benini Emanuela, Elisa Chimenti a Tangeri: esempio universale d’intercultura, in Arabroma : Il sito della cultura araba
Benini Emanuela, Elisa Chimenti: una donna mediterranea, in Donne mediterranee, Atti dei Seminari di Bologna/Forlì, 27-28 novembre 1998, Napoli, 10 febbraio 1999, Roma, 19 maggio 1999 (Bologna, Futura Press, 1999).
Benzakour Chami Anissa, Elisa Chimenti vista dal Marocco, in E. Chimenti, Al cuore dell’harem, cit., pp. 270-273.
Benzakour Chami Anissa, Au cœur du harem de Elisa Chimenti -Publication en italien, in Arabroma: Il sito della cultura araba
Bitton Michèle, Elisa Chimenti, une Tangéroise de cœur et d’esprit, in Cahiers d’études maghrébines, n. 13, Villes océans marocaines dans l’imaginaire, 2000, tome 1 De Tanger à Safi, pp. 51-56.
Cederna Camilla M., Desideri Ada, Vallarano Bianca, Mémoire et reconnaissance: un projet d’édition numérique pour le corpus d’Elisa Chimenti, in Fabula-LhT, (in corso di pubblicazione).
Cederna Camilla M., Elisa Chimenti, scrittrice mediterranea, tra l’Italia e il Marocco, Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia 1730-2020 (in corso di pubblicazione).
Cederna Camilla M., L’écriture mosaïque d’Elisa Chimenti entre métissage et transgression, in L’écriture de l’exil au féminin: de la transgression au métissage, in «Atlante, Revue d’Études romanes», a cura di C. Cederna, A. Mauri, A. Sanna, 18, Université de Lille, 2023. https://journals.openedition.org/atlante/27380
Cederna Camilla M., Un projet international de recherche et d’édition pour la valorisation et la sauvegarde de l’œuvre d’Elisa Chimenti : contexte et perspectives d’analyse littéraire, in L’écriture de l’exil au féminin: de la transgression au métissage, in «Atlante, Revue d’Études romanes», a cura di C. Cederna, A. Mauri, A. Sanna, 18, Université́ de Lille, 2023, https://journals.openedition.org/atlante/27534
Cederna Camilla M., Marra: la langue amère d’Elisa Chimenti, in ibid.
Cederna Camilla M., Les archives d’Elisa Chimenti: un patrimoine en danger, à sauvegarder et à valoriser, entre l’Italie et le Maroc, Archives du Maroc, 7, 2022, pp. 98-105.
Cederna Camilla M., Alterità e métissage nella scrittura di esilio di Elisa Chimenti “eterna viaggiatrice nel paese delle chimere”: (Napoli 1883-Tangeri 1969)», in Scrittrici in esilio tra Otto e Novecento: luoghi, esperienze, narrazioni, a cura di Chiara Licameli e Silvia Tatti, Roma, Quodlibet, 2022, pp. 121-140.
Cederna Camilla M., Elisa Chimenti: écrivaine en exil, arabophile et antifasciste, in «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», 20, Mémoire coloniale et fractures dans les représentations culturelles d’auteures contemporaines, a cura di Catherine Douzou, Alessandra Ferraro e Valeria Sperti, 2022.
Cederna Camilla M., Elisa Chimenti (Naples, 1883-Tanger, 1969): la traversée infinie de l’écriture entre les mondes, entre les langues, in Plein feux sur les femmes (in)visibles, a cura di Elsa Chaarani, Laurence Denooz e Sylvie Thiéblemont-Dollet (a cura di.), Nancy, Presses universitaires de Lorraine, 2021, pp. 529-544.
Cederna Camilla M., Nourriture et écriture au cœur du harem (E. Chimenti, Naples 1883-Tanger 1969), «Arabia-revue», 2020, pp. 1-18.
Cederna Camilla M., Couscous, contes, sortilèges: la fabrique de l’écriture d’Elisa Chimenti (Naples 1883-Tanger 1969), «Sigila», 44, 2019, pp. 57-70.
Cutrufelli Maria Rosa, Elisa Chimenti vista dall’Italia, in Elisa Chimenti, Al cuore dell’harem, a cura di Emanuela Benini, Rome, Edizioni e/o, 2000, pp. 274-277.
Decrop Georges, Les femmes dans l’œuvre d’Elisa Chimenti, Journal de Tanger, 26 décembre 1981, p. 2 et 9.
Delgado Arnau J. M., Un libro de Elisa Chimenti, editado en América. “Leyendas Marroquies (Tales and legends of Morocco), «Diario Espana», 8 janvier 1969.
Desideri Ada, Modolo Pauline, Traitements informatiques des données d’un traitement de texte à une structuration XML TEI pour la création d’interfaces de consultation en HTML, «Atlante»,18, 2023.
Desideri Ada, Vallarano Bianca, Two Workflows for the Digital Edition of the Unpublished Elisa Chimenti’s Corpus (Naples 1883 – Tangier 1969), in 7th IEEE Congress on Information Science and Technology . Proceedings, Ieee, s.l., 2023, pp. 593-599.
Desideri Ada, Vallarano Bianca, Two Experiments and a New Model for the Digital Processing of Elisa Chimenti’s Corpus (Naples 1883 – Tangier 1969)”, in IJIST. International Journal of Information Science and Technology (in corso di pubblicazione).
Desideri Ada, Vallarano Bianca, Il progetto digitale su Elisa Chimenti (LAI-ALEEF): la problematicità di un profilo mediterraneo tra reti e frontiere”, in XIII Convegno Nazionale AIUCD. Me. Te digitali: Mediterraneo in rete tra testi e contesti, (in corso di pubblicazione).
El Ghaoui Lisa,Des femmes et de la nature: l’écoféminisme ante-litteram d’Elisa Chimenti in L’écriture de l’exil au féminin: de la transgression au métissage, in «Atlante, Revue d’Études romanes», a cura di C. Cederna, A. Mauri, A. Sanna, 18, Université́ de Lille, 2023.
Freddi Antonio, Personalità del passato e diplomazia culturale: quale legame è possibile?, Rivista di Studi Politici. Quadrimestrale dell’Istituto di Studi Politici «S. Pio V», vol. XXXV, 3, 2024, pp. 69–94.
Marchetti Maddalena, Elisa Chimenti: un ponte tra Europa e Mediterraneo, in Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni venti e trenta del Novecento, a cura di Marco Severini, Venezia, Marsilio, 2017, 139-50.
Re Lucia, Roso Kelly, A Mediterranean Woman Writer from Naples to Tangier: Female Storytelling as Resistance in Elisa Chimenti, Californian Italian Studies, IX, 1, 2019.
Tamburlini Maria Pia, «Elisa Chimenti », in Enciclopedia delle donne, http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/elisa-chimenti/.
Tamburlini Maria Pia, «Elisa Chimenti », in Elisa Chimenti, Anthologie, Mohammedia/Casablanca, Senso Unico Editions/ Editions du Sirocco, 2009, p. 872-879.
Tamburlini Maria Pia, «Chronologie », in https://www.elisachimenti.org/.
Tamburlini Maria Pia, Archivio, inedito, 1998.
Torres Calzada Maria Katjia, ‘Au cœur du harem’, Roman marocain (1958) de Elisa Chimenti: el mestizaje lingüístico del diálogo cultural de las mujeres magrebíes, in L’écriture de l’exil au féminin: de la transgression au métissage, in «Atlante, Revue d’Études romanes», a cura di C. Cederna, A. Mauri, A. Sanna, 18, Université́ de Lille, 2023.
Torres Calzada Maria Katjia, La connotación en la Invención Léxica Cadia en el Cuento “La Cadia” de Elisa Chimenti, «Neophilologus», 106, 2022, pp. 547-571.
Torres Calzada Maria Katjia, Elisa Chimenti. Anthologie: Au coeur du harem, roman marocain. Marruecos: Editions du Sirocco & Senso Único Éditions, 2009: 181- 431, «Philologia Hispalensis», 31, 2, 2017, pp. 205-208.
Vallarano Bianca, Oltre la lingua franca. Il plurilinguismo mediterraneo di Elisa Chimenti, «Annali. Sezione Romanza», LXV, 1, Napoli, 2023.
Vallarano Bianca, L’art du récit par-delà les frontières: la xénographie d’Elisa Chimenti, in Langue(s) et espaces dans les xénographies féminines en français, a cura di Marina Ortrud M. Hertrampf e Diana Mistreanu, München, AVM, 2024, pp. 187-206.
Vallarano Bianca, Pour une pensée métisse. Prossimità e distanza attraverso il Mediterraneo nelle leggende tangerine di Elisa Chimenti, in Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità, a cura di S. Casacchia, M. Castiglioni e I. Menna, Roma, Edizioni Efesto, 2024, pp. 151-164.
Vallarano Bianca, Traiettorie di voci nel Mediterraneo di Elisa Chimenti: per una genealogia mediterranea, in Volume della Summer School Leggere il Mediterraneo. Carte, isole, confini 2023, a cura di A. Scialò e F. Valentini, Napoli, UniorPress, 2024.
Vallarano Bianca, Shihadeh Noor, Archivi ‘in esilio’ nel Mediterraneo: due casi di studio tra Marocco e Palestina, in Changing ahead or not. Pratiche di adattamento e disadattamento. Actes du XI colloque doctorale de l’Université de Naples L’Orientale, Napoli, UniorPress, 2024.
Vergari Giovanna Paola, Elisa Chimenti: esilio nei luoghi dell’invisibile, in L’écriture de l’exil au féminin: de la transgression au métissage, a cura di C. Cederna, A. Mauri, A. Sanna «Atlante. Revue d’Études romanes»,18, Université de Lille, 2023.
Yelles Mourad, Épreuve «exotique» et écriture métisse. Variations sur le Texte maghrébin. Le cas de Elisa Chimenti, L’écriture de l’exil au féminin: de la transgression au métissage, a cura di C. Cederna, A. Mauri, A. Sanna «Atlante. Revue d’Études romanes»,18, Université de Lille, 2023.
Zemmouri Mohamed-Saâd, Elisa Chimenti. Écrivaine marocaine, in Dictionnaire des créatrices, Éditions des femmes Antoinette Fouque, Paris, 2017, https://www.desfemmes.fr/dictionnaire-des-creatrices/.
Zemmouri Mohamed-Saâd, Lieux de Tanger dans Souvenirs d’une Tangéroise d’Elisa Chimenti, in Performig/Picturing Tangier. Tangier scénique, a cura di Khalid Amine, Andrew Hussey, Barry Tharaud, e José Manuel Goni Pérez, Altopress, Tangeri, 2017, p. 169-176.
Zemmouri Mohamed-Saâd, À la redécouverte d’Elisa Chimenti, écrivaine humaniste, in Langue française et contacts langagiers, Actes de l’Université d’été de l’AMEF, a cura di Abdellah Baida, Rabat, Ed. Bouregreg, 2007, p. 135-146.
Zemmouri Mohamed-Saâd, Elisa Chimenti, une écrivaine italienne francophone et francophile méconnue, «Lianes», 2 «Francophonie», 2, 2006.
Zemmouri Mohamed-Saâd, Voix européennes de Tanger dans ‘Souvenirs d’une Tangéroise’ d’Elisa Chimenti (1883-1969), in Voices of Tangier, a cura di Khalid Amine, Andrew Hussey e Barry Tharaud, ublished jointly by RGPS at Abdelmalek Essaâdi University at Tetouan, University of Wales, The Center for Mediterranean and Maghreb Syudies, Tangier, 2006, pp. 107-114..