Il progetto

LedILetteratura delle italiane è un archivio digitale dedicato alle autrici della letteratura italiana, dalle origini al Novecento, liberamente consultabile e in continuo aggiornamento.

Lo scopo è contribuire a diffondere la conoscenza delle autrici della letteratura italiana e di un corpus di testi spesso dimenticato e marginalizzato così da concorrere a ridefinire il canone letterario.

L’archivio consente la consultazione di schede bio-bibliografiche dedicate a scrittrici e poetesse italiane, dal Duecento al Novecento. Le schede offrono profili critici redatti da studiose e studiosi che ricostruiscono la biografia, l’attività letteraria, la poetica delle autrici, ma anche il contesto di produzione, le reti e relazioni intellettuali, la critica la ricezione. Le opere digitalizzate sono rese disponibili mediante il collegamento alle biblioteche e agli archivi nazionali e internazionali.

Il portale comprende una pagina dedicata ad approfondimenti bibliografici sulla letteratura italiana delle donne e una pagina con avvisi e notizie su pubblicazioni, convegni e iniziative.

Le sezioni

La sezione autrici consente di condurre ricerche sulle scrittrici della letteratura italiana incrociando dati relativi al periodo di produzione, al genere letterario delle opere, ai testi digitali resi disponibili sulla rete da biblioteche e archivi.

La tessera colorata classifica le autrici in base ai periodi di produzione e rappresenta una guida visiva immediata, dal motore di ricerca alle singole schede.

La pagina bibliografie ospita una ricognizione sugli studi critici dedicati alla letteratura italiana delle donne.

La pagina notizie annuncia le novità relative a iniziative, eventi, call e pubblicazioni.

Collabora

LedI è aperto alla collaborazione di studiose e studiosi che intendano proporre e redigere schede autrici.
Per contattarci e scaricare le norme redazionali clicca qui.

Credits

Ledi-Letteratura delle italiane è un progetto finanziato dai fondi del PRIN 2022 “Scrittura delle donne e identità nazionale” – 2022R7NKFZ; e del PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020. Azione IV.6; D.M. n. 1062 del 10/08/2021.